
Musica corale nei musei e nei monumenti della Sardegna
LA RASSEGNA ITINERANTE CANTUS
Cantus nasce nel 1997 per iniziativa del Complesso Vocale di Nuoro con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e architettonico della nostra terra ed aprire un nuovo e stimolante capitolo nella storia della coralità isolana.
Nel 2021 raggiunge la sua VI edizione, grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna, al patrocinio del Comune di Nuoro, e alla collaborazione dei nostri partner: Ente Musicale di Nuoro, Fondazione Nivola, ISRE.

IL CORO
Dall’esordio, avvenuto nel 1984, il Complesso Vocale di Nuoro affronta un repertorio corale vasto e diversificato, spaziante dalla monodia gregoriana alla polifonia contemporanea, nello spirito di un costante approfondimento della vocalità, dell’interpretazione e della prassi esecutiva caratteristiche di ciascuna epoca.
Svolge intensa attività concertistica, proponendo programmi monografici incentrati su autori, temi o particolari aspetti della letteratura corale. Si avvale della collaborazione di prestigiose formazioni strumentali ed istituzioni musicali nazionali per l’allestimento di opere per soli, coro ed orchestra, privilegiando autori del XVII e del XVIII secolo quali C. Monteverdi, M.A. Charpentier, A. Vivaldi, J.S. Bach, G.F. Händel, G.B. Pergolesi e F.J. Haydn. E’ spesso ospitato in rassegne, festival, stagioni musicali e prende parte alle principali competizioni corali nazionali ed internazionali, nelle quali ha conseguito numerosi ed importanti riconoscimenti.
Non inferiore rilevanza è attribuita, nel percorso del Complesso Vocale di Nuoro, alla didattica musicale, la cui pratica si concretizza nell’organizzazione e nella partecipazione in qualità di coro laboratorio a seminari per direttori e cantori.
Dal 1997 organizza la rassegna itinerante Cantus: musica nei monumenti della Sardegna, felice connubio tra divulgazione musicale e valorizzazione delle più significative espressioni architettoniche civili e religiose dell’isola, ideale cornice per le esibizioni canore della compagine cui si accompagnano gli interventi di musicologi e storici dell’arte.
Organizza con cadenza annuale il Concorso Regionale per cori di voci bianche e giovanili intitolato al premio Nobel Grazia Deledda, voluto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Spettacolo del Comune di Nuoro e giunto nel 2009 alla sua V edizione.
Nel 2002 ha inciso il CD Puer Natus - canti di Natale.

LA DIRETTRICE
Franca Floris ha iniziato gli studi musicali presso l'Istituto Musicale ”Giuseppe Verdi” di Alghero, città nella quale è nata.
Diplomata in Canto Artistico presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari con il soprano Antonietta Chironi, ha studiato Composizione e Direzione di Coro con Jurgen Jurgens; Canto Gregoriano con: Luigi Agustoni, Antonino Albarosa, Guido Milanese, Johannes B. Goeschl. Determinante per la formazione da direttore di coro l’incontro e l’assidua collaborazione con il compianto Maestro vicentino Piergiorgio Righele.
Dirige il Complesso Vocale di Nuoro, coro che ha fondato e alla guida del quale ha conseguito premi in competizioni nazionali ed internazionali in tutte le categorie nelle quali si è presentato: coro misto, femminile, maschile, gruppi vocali solistici e nei diversi generi corali affrontati: musica antica, repertorio madrigalistico, musica romantica, contemporanea, canto popolare.
Particolarmente impegnata nella didattica del canto corale infantile e giovanile, oltre alle proposte dedicate ai piccoli e ai giovanissimi attive all'interno del CVN, ha fondato e diretto fino al 2021 il coro di voci bianche dell'Istituto Comprensivo n.2 “Piero Borrotzu” di Nuoro con il quale ha svolto un'intensa attività e ottenuto primi premi in concorsi corali nazionali per cori di voci bianche.
È chiamata da enti ed associazioni nazionali ed internazionali a tenere corsi di vocalità, direzione ed interpretazione corale ed a far parte di giurie nazionali ed internazionali in concorsi corali e di composizione corale.
Attualmente fa parte della Commissione Artistica della FENIARCO.

FOTO

CONTATTACI
Complesso Vocale di Nuoro
Associazione musicale
via La Maddalena n. 26
08100 Nuoro (Italia)

Sito realizzato con finanziamento Fondazione di Sardegna